Novità sul periodo di controllo delle carte tachigrafiche
Home 9 Generico 9 Novità sul periodo di controllo delle carte tachigrafiche

Introduzione

Secondo l’articolo 36 del Regolamento n. 165/2014, i conducenti durante un controllo su strada devono esibire le attività tachigrafiche relative al giorno in corso e ai 28 giorni precedenti. Tuttavia, il periodo controllabile su strada è stato modificato dal Regolamento UE 1054/2020, che entrerà in vigore il 31 dicembre 2024, ampliando il periodo di controllo da 28 a 56 giorni.

Cosa cambia dal 31 Dicembre 2024

A partire dal 31 dicembre 2024, il conducente dovrà esibire le attività tachigrafiche dei 56 giorni precedenti durante un controllo su strada. Per i veicoli con tachigrafo digitale, queste informazioni saranno registrate sulla memoria della carta tachigrafica, mentre per i veicoli con tachigrafi analogici sarà necessario conservare i dischi dei 56 giorni precedenti a bordo del veicolo.

Implicazioni per le carte tachigrafiche

Il Regolamento 1228/2021 ha introdotto modifiche importanti anche per le carte tachigrafiche, allineandole con l’estensione del periodo controllabile su strada. Le nuove carte dovranno conservare almeno gli ultimi 56 giorni di attività. Tuttavia, non è necessario sostituire le carte tachigrafiche esistenti, poiché, sebbene la legge stabilisse inizialmente la registrazione degli ultimi 28 giorni, le carte precedenti sono in grado di memorizzare almeno 4-5 mesi di attività.

Novità sulle funzioni delle nuove carte tachigrafiche

Le nuove carte tachigrafiche presentano un’importante novità: il raddoppio degli spazi di memorizzazione per le “condizioni particolari”, come la funzione traghetto/treno e la funzione OUT of Scope. Per i tachigrafi di seconda generazione (Gen2 V2), è stata aggiunta anche la funzione di carico/scarico. Queste funzioni, precedentemente limitate a 56 voci, saranno ora memorizzate fino a 112 voci, evitando così il rischio di sovrascrittura.

Quando è necessaria la sostituzione della carta tachigrafica

La sostituzione della carta tachigrafica diventa importante solo per chi utilizza frequentemente le funzioni particolari come traghetto/treno o OUT of Scope, per evitare problemi di sovrascrittura. Per la maggior parte degli utenti, le carte tachigrafiche esistenti rimarranno pienamente operative anche dopo l’introduzione del nuovo regolamento.

Conclusione

In vista dell’entrata in vigore del Regolamento UE 1054/2020, è essenziale che i conducenti e le aziende di trasporti siano pronti a gestire il nuovo periodo controllabile su strada di 56 giorni. La transizione non richiede la sostituzione delle carte tachigrafiche, a meno che non si utilizzino frequentemente le funzioni particolari.

Articoli correlati

Violazioni privacy: le conseguenze per le aziende

Violazioni privacy: le conseguenze per le aziende

Il rispetto delle normative sulla privacy, in particolare quelle previste dal Regolamento Europeo GDPR, è fondamentale per tutte le aziende che trattano dati personali dei propri dipendenti. Quando le regole vengono ignorate o violate, le conseguenze possono essere...

leggi tutto
Corsi di formazione per autisti e gestori flotta

Corsi di formazione per autisti e gestori flotta

SIAK SISTEMI offre corsi di formazione altamente specializzati, in quanto Ente accreditato dal Ministero dei Trasporti al rilascio di attestati. La formazione, dedicata ad autisti e gestori di flotte aziendali con l’obiettivo di garantire un utilizzo corretto e sicuro...

leggi tutto

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

Modifiche CCNL logistica, trasporto merci e spedizione

Modifiche CCNL logistica, trasporto merci e spedizione

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore della logistica, del trasporto merci e della spedizione ha subito alcune modifiche significative, che hanno impatti sia sul personale...

Installazione nuovi tachigrafi: possibile tolleranza fino al 28/02/2024

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l'arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità del settore. In...