fbpx
// Formazione

Corsi sul Buon Funzionamento del Tachigrafo

La Formazione – imposta dal Reg. UE 165/2014 e disciplinata dal Decreto Dirigenziale 215 del 12/12/2016 si traduce nell’onere per ogni azienda di far partecipare i propri conducenti a uno specifico corso, della durata di almeno 8 ore, svolto da Docenti  specializzati e certificato da Enti Erogatori autorizzati.

SIAK SISTEMI – è Ente erogatore riconosciuto dal Ministero dei Trasporti e vanta all’interno del proprio organico 5 Docenti autorizzati alla formazione sul Buon Funzionamento del Tachigrafo.

+
clienti
+
autisti formati
+
corsi in tutta italia
+
ricorsi vinti

CORSI DI FORMAZIONE

Eroghiamo corsi di formazione specifici per Aziende, Conducenti e Organi di controllo con lo scopo di rendere possibile a tutti i partecipanti la comprensione e la conseguente regolarizzazione della propria posizione in conformità alla disciplina legislativa.

È più che mai importante conoscere le regole di utilizzo del Tachigrafo, per avere una maggiore consapevolezza e per evitare sanzioni a carico di conducenti e aziende.

Per le aziende, l’adempimento corretto all’onere di formazione (insieme a istruzione e controllo), può garantire l’esenzione dalla corresponsabilità in sanzioni erogate al conducente relative a tempi di guida e di riposo.

 

VISITA DI CONTROLLO

In caso di dubbi e/o necessità, è possibile richiedere l’intervento di un Professionista SIAK Sistemi presso la propria sede. La consulenza prevede una panoramica generale dello stato dell’archivio, insieme alla verifica di strumenti hardware e software opportunamente aggiornati.

In base all’esito dell’analisi svolta, verrà suggerita la soluzione migliore per colmare tutte le eventuali mancanze o difformità riscontrate.

  • Si consiglia questa soluzione ad ogni Impresa che desideri ora, – e in futuro – sostenere e migliorare la preparazione dei propri operatori, oltre a prevenire e risolvere le potenziali problematiche tecniche legate ai propri sistemi in uso.
siak-corsi-tachigrafo-digitale-cronotachigrafo-formazione-3

CORSI CRONOTACHIGRAFO: DURATA, VALIDITÀ E INFORMAZIONI

Il Corso SIAK sul Buon Funzionamento del Tachigrafo ha durata di 8 ore, spendibili nell’arco di una singola giornata.

In questo periodo, i Nostri Docenti, accreditati presso il Ministero dei Trasporti, tratteranno la disciplina in merito a tempi di guida e di riposo. Si approfondiranno inoltre le Norme del Regolamento 561/2006:

  • Utilizzo del Tachigrafo Digitale ed Analogico.
  • Corretto Scarico dei dati del Tachigrafo.
  • Archiviazione degli stessi.

Al termine della giornata di formazione, viene rilasciato un Attestato di Partecipazione (non è previsto il sostenimento di un esame finale). L’attestato è personale, non cedibile e ha validità di 5 anni. Decorso tale periodo è necessario rinnovarlo, frequentando nuovamente il corso.

Il Corso per Cronotachigrafo può essere tenuto solo da enti autorizzati, (come SIAK), ed è obbligatorio perché l’azienda assolva agli oneri formativi stabiliti dal Regolamento UE 165/2014 e dal Decreto Dirigenziale 215 del 12/12/2016.

IL CONTENUTI DEI CORSI:

Il Programma di un corso per il Buon Funzionamento del Tachigrafo è strutturato sulla base di 4 moduli: 

1 – Introduzione

  • Definizione di Tachigrafo e ambiti di applicazione.
  • Confronto tra versione Analogica e versione Digitale, sottolineando le differenze principali.
  • Descrizione delle Carte Tachigrafiche, dalle diverse tipologie alle loro varie funzioni.

2 – Si comunicano gli Obblighi di Legge in materia di Scarico dati dal Tachigrafo Digitale.

3 – Il cronotachigrafo, teoria e pratica: viene descritto nel dettaglio un tachigrafo digitale grazie all’ausilio di un simulatore. Si spiegano le funzioni principali (funzione Out of Scope, Traghetto, Treno, Cambio Ora, ecc…) e si insegnano a leggere le varie stampe che il cronotachigrafo produce.

4 – Legislazione: viene esposta la normativa che regola il lavoro del conducente e l’uso del tachigrafo digitale. Nel dettaglio vengono trattati:

    • Reg. CE 561/2006 reg. tempi di guida/riposo;
    • D.M. 31/03/2006 reg. obblighi di scarico dati;
    • D.Lgs 234/2007 reg. tempi di lavoro;
    • D.Lgs 144/2008 reg. controlli su strada;
    • Reg. UE 165/2014 reg.  obblighi dell’impresa in materia di tachigrafi digitali.

GLI OBBLIGHI DI LEGGE

I due provvedimenti legislativi che regolano gli obblighi formativi dell’azienda sul corretto utilizzo del cronotachigrafo sono il Regolamento UE 165/2014 e il Decreto Dirigenziale 215 del 12/12/2016.

Il primo stabilisce quanto segue:

Le imprese di trasporto garantiscono che i propri conducenti ricevano una formazione e istruzioni adeguate per quanto riguarda il buon funzionamento dei cronotachigrafi, che siano digitali o analogici, effettuano controlli periodici per garantire che i propri conducenti li utilizzino correttamente e non forniscono ai conducenti alcun incentivo diretto o indiretto che possa incoraggiare ad un uso improprio dei tachigrafi.

Il secondo dispone che l’azienda possa dimostrare di aver assolto a questi oneri formativi attraverso:

  • La partecipazione dei propri conducenti a un corso obbligatorio sul funzionamento del cronotachigrafo almeno una volta ogni 5 anni. Il corso deve essere tenuto obbligatoriamente da un ente accreditato e da docenti abilitati presso il Ministero dei Trasporti.
  • La consegna a tutto il personale su strada di un documento con istruzioni e norme comportamentali. Il documento ha durata di un anno e l’azienda deve conservarne una copia controfirmata dall’autista.
  • La verifica periodica dell’attività dei conducenti, scaricare regolarmente i dati delle loro carte tachigrafiche, redigere almeno ogni 90 giorni un report scritto contenente le infrazioni commesse dal conducente. Questo report deve essere firmato dal conducente e conservato per almeno un anno presso i locali dell’azienda.

PERCHÈ IL CORSO SIAK SUL CRONOTACHIGRAFO DIGITALE È UTILE E NECESSARIO

I corsi sul cronotachigrafo sono NECESSARI a fini legali per evitare di incorrere nella sanzione di corresponsabilità. In caso il conducente riceva una sanzione relativa a tempi di guida e riposo, infatti, l’azienda riceverà un’ulteriore sanzione di corresponsabilità.
Tuttavia, se questa può dimostrare di aver assolto agli oneri di formazione, istruzione e controllo, sarà in grado di evitare la sanzione che può andare da 333€ a 1331€.  

Queste giornate formative sono UTILI sia per l’azienda che per i conducenti. Grazie all’esperienza dei docenti SIAK, siamo in grado di integrare al nostro corso contenuti personalizzati sulla base delle specifiche esigenze dell’azienda, ad esempio i risvolti su adr, gdo, ncc/trasporto persone, igiene urbana e movimento terra.

La partecipazione ai corsi di formazione SIAK permette al conducente di comprendere al meglio l’utilizzo del cronotachigrafo e le sue funzionalità. Inoltre gli permette di gestire la sua giornata lavorativa, rispettando i tempi di guida e di riposo, ed evitando così sanzioni e comportamenti pericolosi.

// Siamo qui per rispondere alle tue domande

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

// FAQ

Frequently asked questions

Possono organizzare corsi sul cronotachigrafo per la formazione dei conducenti solo gli enti accreditati presso il Ministero dei Trasporti. SIAK è un ente accreditato e vanta:
  • 5 docenti autorizzati.
  • più di 4000 autisti formati.
  • più di 3000 aziende servite.
I corsi di formazione per cronotachigrafo digitale durano 8 ore. In genere si svolgono nell’arco di una giornata, ma nulla vieta che, per necessità organizzative, possano svolgersi nell’arco di due o più giorni.

Al termine di ogni corso sul cronotachigrafo viene rilasciato un attestato di partecipazione a ogni autista presente. L’attestato ha validità di 5 anni dalla data di emissione, dopodiché va rinnovato.

I certificati di partecipazione al corso sul tachigrafo digitale e analogico vengono consegnati in virtù della partecipazione e non dipendono da un esame: non è quindi prevista alcuna prova.

Gli argomenti obbligatori per legge sono:

Introduzione

  • Cos’è e dove viene applicato il DTCO
  • Tachigrafo Analogico e Digitale a confronto

Legislazione

  • Introduzione al quadro normativo nazionale e comunitario
  • Regolamento CE 561/2006 sui tempi di guida/riposo
  • D.Lgs 234/2007 sui tempi di lavoro
  • DM 31 marzo 2006 sugli obblighi di scarico dati
  • D.Lgs 144/2008 sui controlli su strada
  • Regolamento UE 165/2014 sugli obblighi per l’impresa in materia di tachigrafi digitali

Carte Tachigrafiche

  • Descrizione delle diverse Tipologie
  • Uso e Funzioni delle diverse Carte Tachigrafiche
  • Come adempiere agli obblighi di legge in materia di scarico dati


Il Tachigrafo, teoria e pratica:

  • Descrizione approfondita tramite simulatore
  • Esempi di compilazione manuale di un disco cartaceo
  • Esempi di compilazione manuale di una stampata di un tachigrafo digitale
  • Le funzioni principali (Out of scope, traghetto/treno, ecc.)
  • Guida pratica ai pittogrammi
  • Guida alle diverse tipologie di stampe
  • Gestione, valutazione e archiviazione dati

Si, i docenti SIAK sono in grado di adattare il corso alle specifiche esigenze della tipologia di trasporto che effettua l’impresa, in aggiunta ai contenuti previsti dalla legge.

Le regolamentazione del lavoro dei conducenti delle aziende di trasporti è tracciata in questi provvedimenti:

  • Reg. CE 561/2006, reg. i tempi di guida e riposo;
  • D.M. 31/03/2006, reg. gli obblighi di scarico dati;
  • D.Lgs 234/2007, reg. i tempi di lavoro degli autisti;
  • D.Lgs 144/2008, reg. i controlli su strada;
  • Reg. UE 165/2014, reg. l’utilizzo del tachigrafo e obblighi dell’impresa in materia di tachigrafi digitali

I provvedimenti legislativi che inquadrano gli oneri formativi delle aziende di trasporti nei confronti dei loro dipendenti sono due:

  • Il Regolamento UE 165/2014
  • Il Decreto Dirigenziale 215 del 12/12/2016

Queste normative definiscono le azioni da intraprendere per certificare la formazione dei conducenti e descrivono modalità e contenuti dei corsi per cronotachigrafo.

In caso di sanzione al conducente, se l’azienda non ha assolto agli oneri di formazione, istruzione e controllo, è prevista una ulteriore sanzione di corresponsabilità. L’ importo di tale sanzione va da 333€ a 1331€.

Il corso permette al conducente di conoscere a fondo lo strumento con cui lavora, evitando problemi tecnici durante l’orario di servizio. Inoltre viene formato sulle regole da rispettare durante il proprio turno, avendo così la sicurezza di evitare sanzioni e comportamenti pericolosi.

Organizzare un corso sul cronotachigrafo è utile all’azienda è utile per evitare di incorrere nella sanzione di corresponsabilità e per migliorare la preparazione dei propri dipendenti.

// Siamo qui per rispondere alle tue domande

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?