Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave
Home 9 Aggiornamenti 9 Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l’arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità del settore. In questo articolo, riassumiamo i principali aggiornamenti, già affrontati individualmente in articoli precedenti, e come prepararsi al meglio per affrontare queste sfide.

Cambiamenti importanti nelle normative trasporti

Le normative trasporti per il 2025 sono incentrate su miglioramenti tecnologici e una maggiore attenzione alla conformità. Due dei cambiamenti più rilevanti riguardano l’obbligo di dotare i veicoli che fanno viaggi internazionali di un tachigrafo intelligente di seconda generazione (Gen. 2 V2), e l’estensione a 56 giorni del periodo di controllo su strada.

Tachigrafo intelligente di seconda generazione

Dal 1° gennaio 2025, tutti i veicoli utilizzati per trasporti internazionali dovranno essere equipaggiati con tachigrafi di seconda generazione (Gen. 2 V2). Questi dispositivi offrono funzionalità avanzate, come la registrazione delle operazioni di carico e scarico, e miglioreranno la gestione delle flotte. Inoltre, dal 19 agosto 2025, anche i veicoli già equipaggiati con tachigrafi intelligenti di prima generazione dovranno aggiornarsi, garantendo così una maggiore uniformità nelle normative trasporti a livello europeo.

Estensione del periodo controllabile a 56 Giorni

Un altro cambiamento importante introdotto dalla nuova normativa riguarda il periodo controllabile per le attività tachigrafiche. Dal 31 dicembre 2024, come previsto dal Regolamento UE 1054/2020, i conducenti dovranno essere in grado di esibire le attività relative agli ultimi 56 giorni durante i controlli su strada. Questa estensione consentirà alle autorità di monitorare meglio le operazioni quotidiane e garantire il rispetto delle normative trasporti. Questa modifica non comporta la necessità di sostituire le carte tachigrafiche.

Prepararsi alle nuove normative trasporti: cosa fare

Ricordiamo che, secondo il Regolamento UE 165/2014 e il Decreto Dirigenziale 215/2016, le aziende hanno l’obbligo di organizzare corsi di formazione per i conducenti. La formazione non solo garantisce il rispetto delle normative, ma aiuta anche a ridurre il rischio di infrazioni, migliorando l’efficienza operativa.

Come già reiterato in precedenti articoli, i corsi di formazione devono essere in presenza e durare 8 ore. Ogni conducente che partecipa riceverà un certificato valido per 5 anni. Inoltre, le aziende sono obbligate a notificare ai conducenti le infrazioni commesse almeno ogni 90 giorni e a conservare i dati per almeno un anno. È importante che queste notifiche siano controfirmate dai conducenti.

Affrontare le normative trasporti del 2025 richiede una preparazione accurata. Ecco alcuni passi concreti che le aziende e i conducenti possono intraprendere per adeguarsi alle nuove regole:

  1. Organizzazione della formazione: programma corsi di formazione per i tuoi conducenti. Assicurati che siano aggiornati sulle nuove normative per evitare problematiche future.
  2. Aggiornamento del tachigrafo: verifica che tutti i veicoli siano equipaggiati con tachigrafi di seconda generazione. Pianifica l’aggiornamento per evitare sanzioni.
  3. Monitoraggio delle infrazioni: in vista dell’estensione del periodo di controllo a 56 giorni, è importante utilizzare un software che sia in grado di analizzare le attività e rilevare eventuali infrazioni.

Conclusioni

Le normative trasporti 2025 introducono cambiamenti significativi che impatteranno direttamente la gestione delle flotte e le operazioni quotidiane delle aziende. È fondamentale per i professionisti del settore rimanere aggiornati su queste modifiche e adottare le necessarie misure di conformità. La formazione continua, l’aggiornamento tecnologico dei tachigrafi e la gestione efficace dei tempi di lavoro sono aspetti cruciali per affrontare con successo le sfide future.

Siak Sistemi offre assistenza a 360 gradi nell’ambito del tachigrafo digitale: dai corsi di formazione tenuti da esperti del settore e riconosciuti dalle autorità competenti, alla piattaforma web DDD Manager che permette di monitorare correttamente l’adempimento degli obblighi normativi.

Per maggiori dettagli sui cambiamenti e sulle normative specifiche, consulta i nostri articoli precedenti e preparati a entrare nel 2025 con una solida base di conoscenze.

Articoli correlati

NUOVO TACHIGRAFO: prorogato nuovamente il termine

NUOVO TACHIGRAFO: prorogato nuovamente il termine

In data 06 ottobre 2023, il Ministero dell’Interno, ha prorogato temporalmente al 31 dicembre 2023 il regime di tolleranza per l'installazione dei tachigrafi intelligenti di seconda generazione sui veicoli di nuova immatricolazione. Ad oggi la fornitura dei tachigrafi...

leggi tutto

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI