La corresponsabilità dell’impresa nelle violazioni commesse dai propri conducenti è un tema cruciale per le aziende di trasporto. In un settore regolamentato da normative stringenti, le imprese devono garantire che i propri dipendenti rispettino le leggi sulla sicurezza stradale, in particolare quelle relative ai tempi di guida e di riposo. Questo articolo esplorerà la corresponsabilità delle imprese per le infrazioni commesse dai conducenti e come prevenire le sanzioni tramite una corretta gestione della formazione e dei controlli.
Cos’è la corresponsabilità dell’impresa?
La corresponsabilità dell’impresa, in ambito di trasporti, si riferisce alla responsabilità che un’azienda può avere per le violazioni commesse dai conducenti dei propri veicoli. La legge stabilisce che, se un conducente commette un’infrazione mentre esegue un trasporto per conto di un’impresa, quest’ultima può essere ritenuta corresponsabile e quindi soggetta a sanzioni pecuniarie.
Questa forma di responsabilità è disciplinata dal Regolamento (CE) n. 561/2006 e dal Regolamento (UE) n. 165/2014, che stabiliscono le norme relative ai tempi di guida, riposo e l’uso dei tachigrafi. Inoltre, il Codice della Strada, all’art. 174 comma 14, prevede delle sanzioni amministrative per le imprese che non adempiono alle disposizioni stabilite da questi regolamenti.
Le normative sulla corresponsabilità
Secondo l’art. 10 del Regolamento (CE) 561/2006, le imprese di trasporto sono responsabili per le infrazioni commesse dai loro conducenti, anche se l’infrazione avviene in un altro Stato membro o in un paese terzo. Questo significa che, anche se un conducente commette una violazione fuori dal territorio nazionale, l’impresa può essere ritenuta corresponsabile, a meno che non possa dimostrare che l’infrazione non dipenda da una sua organizzazione inadeguata.
L’articolo 33 del Regolamento (UE) 165/2014 stabilisce che le imprese devono garantire che i propri conducenti ricevano formazione adeguata e effettuino controlli periodici sull’utilizzo dei tachigrafi. In caso di violazioni, le imprese possono essere multate per ogni infrazione commessa dai singoli conducenti, con sanzioni che vanno da 333 a 1.331 euro per ciascun dipendente coinvolto.
Le infrazioni più comuni
Le principali violazioni che possono comportare la corresponsabilità dell’impresa riguardano:
- Tempi di guida e riposo non rispettati: i regolamenti europei stabiliscono tempi precisi per la guida e il riposo dei conducenti, e la mancata osservanza può portare a sanzioni sia per il conducente che per l’impresa.
- Uso improprio dei tachigrafi: l’utilizzo scorretto del tachigrafo, che serve a registrare i tempi di guida e di riposo, è un’infrazione comune. Le imprese devono garantire che i conducenti siano adeguatamente formati sull’uso di questo dispositivo.
- Documentazione incompleta o alterata: la conservazione dei documenti relativi ai tempi di guida e riposo è fondamentale. Se l’impresa non conserva correttamente i documenti richiesti dalla legge, può essere multata.
Come evitare le sanzioni?
L’unico modo per evitare la corresponsabilità per le violazioni dei conducenti è adottare pratiche di gestione del lavoro che rispettino rigorosamente le normative previste. In particolare, le imprese devono:
- Formare i propri conducenti sui regolamenti relativi ai tempi di guida e riposo.
- Effettuare controlli regolari sull’utilizzo dei tachigrafi.
- Assicurarsi che la documentazione sia completa e corretta, tenendo traccia dei dati e conservandoli per il periodo richiesto dalla legge.
Inoltre, la Circolare del Ministero dell’Interno Prot. n. 2438 del 24/03/2017 stabilisce che se l’impresa ha adempiuto agli obblighi di formazione e controllo, può essere esentata dalla corresponsabilità per le infrazioni lievi commesse dai conducenti.
L’importanza della formazione dei conducenti
Una delle misure più efficaci per prevenire la corresponsabilità è la formazione dei conducenti. Le aziende che forniscono ai propri conducenti corsi adeguati sull’uso corretto dei tachigrafi e sui tempi di guida e riposo hanno maggiori possibilità di evitare sanzioni per infrazioni lievi.
In questo contesto, SIAK Sistemi offre corsi di formazione specifici per i conducenti e per le aziende, aiutando a garantire il rispetto delle normative e riducendo il rischio di sanzioni. Le aziende che completano i corsi di formazione possono beneficiare di una riduzione delle possibilità di corresponsabilità per violazioni lievi, grazie alla documentazione che dimostra l’impegno nel garantire il rispetto delle normative.
Conclusioni
La corresponsabilità dell’impresa sulle violazioni commesse dai conducenti è un aspetto cruciale della normativa sui trasporti. Le imprese di autotrasporto devono adottare misure adeguate per evitare sanzioni, inclusi corsi di formazione per i conducenti e controlli regolari sull’uso dei tachigrafi. SIAK Sistemi offre soluzioni di formazione per garantire il rispetto delle normative e ridurre il rischio di sanzioni.
Per scoprire come SIAK Sistemi può aiutarti a gestire la corresponsabilità e a proteggere la tua impresa dalle sanzioni, contattaci oggi stesso.