Calibratura tachigrafo digitale: scadenze e procedure
Home 9 Generico 9 Calibratura tachigrafo digitale: scadenze e procedure

Introduzione

La calibratura del tachigrafo digitale è una procedura obbligatoria per le imprese di trasporto in Europa. Effettuata presso un centro tecnico autorizzato, la calibratura garantisce la corretta registrazione di dati come la velocità e la distanza percorsa, tutelando sia i conducenti che le aziende da sanzioni e rischi di non conformità. Scopriamo in questo articolo le scadenze e le procedure relative alla calibratura del tachigrafo digitale.

Cos’è la calibratura del tachigrafo digitale?

La calibratura del tachigrafo digitale (anche nota come taratura) è il processo con cui si verifica che il tachigrafo sia allineato con le specifiche tecniche e che registri correttamente dati come velocità e distanza. Durante la calibraturae, si controlla l’impostazione del limitatore di velocità e la corrispondenza con la circonferenza effettiva degli pneumatici. Questo assicura che il tachigrafo non riporti dati non attendibili a causa di impostazioni errate.

Quando fare la calibratura del tachigrafo

La prima calibratura del tachigrafo digitale deve avvenire entro 15 giorni dall’immatricolazione del veicolo, come prescritto dal Regolamento 3821/85. Successivamente, le imprese sono obbligate a verificare e calibrare i tachigrafi ogni 2 anni (articolo 23 del Regolamento 165/2014). Questa periodicità permette di mantenere il dispositivo efficiente e conforme alle normative, garantendo l’accuratezza delle registrazioni.

Procedura di calibratura del tachigrafo digitale

La procedura di calibratura del tachigrafo digitale deve essere eseguita da un centro tecnico autorizzato. Ecco i principali passaggi:

  1. Verifica della circonferenza degli pneumatici: un tachigrafo tarato su una circonferenza errata registrerebbe dati inaccurati. La calibratura assicura che il dispositivo sia settato correttamente rispetto alle dimensioni reali delle ruote del veicolo.
  2. Controllo del limitatore di velocità: durante la calibratura, viene controllato che il limitatore di velocità sia impostato correttamente.
  3. Rapporto tecnico di intervento: al termine, il centro autorizzato rilascia un documento che attesta la corretta calibratura del tachigrafo, fondamentale in caso di controlli.

Conclusione

La calibratura del tachigrafo digitale è una responsabilità fondamentale per le aziende di trasporto, obbligatoria per garantire la sicurezza e la conformità normativa. Effettuare la calibratura periodica non solo evita sanzioni elevate ma assicura una registrazione accurata dei dati.

Articoli correlati

Corsi di formazione per autisti e gestori flotta

Corsi di formazione per autisti e gestori flotta

SIAK SISTEMI offre corsi di formazione altamente specializzati, in quanto Ente accreditato dal Ministero dei Trasporti al rilascio di attestati. La formazione, dedicata ad autisti e gestori di flotte aziendali con l’obiettivo di garantire un utilizzo corretto e sicuro...

leggi tutto

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

Modifiche CCNL logistica, trasporto merci e spedizione

Modifiche CCNL logistica, trasporto merci e spedizione

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore della logistica, del trasporto merci e della spedizione ha subito alcune modifiche significative, che hanno impatti sia sul personale...

Installazione nuovi tachigrafi: possibile tolleranza fino al 28/02/2024

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l'arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità del settore. In...