AREE DI SOSTA: stabiliti servizi minimi e livelli di sicurezza per rispettare le disposizioni del Reg. 561/2006
Home 9 Aggiornamenti 9 AREE DI SOSTA: stabiliti servizi minimi e livelli di sicurezza per rispettare le disposizioni del Reg. 561/2006

Pubblicato nuovo Regolamento europeo che chiarisce le caratteristiche che le aree di sosta devono avere per poter essere idonee a sostituire la cabina letto nel periodo di riposo settimanale regolare.

LA SITUAZIONE ATTUALE

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L170/27 del 28 giugno 2022, il nuovo Regolamento UE 2022/1012. Detto provvedimento mira a riorganizzare le aree di sosta prevedendo tutta una serie di caratteristiche e servizi fondamentali che quest’ultime devono avere per poter essere idonee a sostituire la cabina letto nel periodo di riposo settimanale regolare come richiesto dal Regolamento (CE) n. 561/2006 .

A norma dell’articolo 8 del regolamento Reg. 561/2006, i conducenti di veicoli adibiti al trasporto su strada devono osservare periodi di riposo giornalieri e settimanali. Questi periodi di riposo sono spesso trascorsi lungo il percorso, in particolare quando i conducenti sono impegnati in operazioni di trasporto internazionale a lunga distanza. È quindi di estrema importanza che i conducenti abbiano accesso ad aree di parcheggio dove possano riposare in sicurezza, dotate di strutture adeguate per accedere ai servizi di cui i conducenti necessitano.

All’articolo 8 bis, paragrafo 1, del Reg. 561/2006 è riportato un elenco di requisiti che le aree di parcheggio accessibili ai conducenti che effettuano trasporti di merci e passeggeri su strada devono possedere per essere certificate come sicure e protette in relazione ai loro livelli di servizio e sicurezza.

Al fine di migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto su strada, in tutte le aree di parcheggio sicure e protette, dovrebbe essere disponibile un livello minimo comune di servizi ma uno studio della Commissione del 2019 proprio sulle aree di parcheggio dell’Unione ha riconosciuto una forte carenza di tali strutture. Per incentivare la realizzazione di dette aree e soprattutto al fine di dotarle di caratteristiche uniformi è stato ritenuto necessario istituire un quadro comune a livello europeo con caratteristiche chiare e armonizzate per la loro realizzazione.

CARATTERISTICHE AREE DI SOSTA:

Il Regolamento stabilisce che tutte le aree dovranno avere e mettere a disposizione degli autisti un livello minimo di servizi e in particolare:

  • docce;
  • servizi igienici,;
  • alimentazione elettrica;
  • spazi per contatto e per l’attivazione di procedure di emergenza;
  • distributori automatici di cibo e bevande;
  • connessione a internet 

Oltre a questo i parcheggi saranno classificati in quattro categorie bronzo, argento, oro, platino a seconda del livello di sicurezza che garantiranno in ciascuna delle seguenti categorie

  • perimetro e recinzione;
  • area di parcheggio;
  • controllo telematico dei punti d’ingresso e uscita;
  • procedure per il personale.

Viene infine specificato che il personale di sicurezza operante nelle aree di sosta debba essere periodicamente formato e che le singole legislazioni nazionali possono stabilire eventualmente ulteriori prescrizioni in materia di formazione.

Si riportano in chiusura l’ALLEGATO I e l’ALLEGATO II, recanti rispettivamente l’elenco esaustivo di tutte le caratteristiche richieste per le diverse categorie bronzo, argento, oro, platino e tutta la specifica procedura di certificazione prevista.

Per maggiori informazioni, contattaci!

Articoli correlati

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l'arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità del settore. In questo articolo, riassumiamo i principali aggiornamenti, già...

leggi tutto

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

Installazione nuovi tachigrafi: possibile tolleranza fino al 28/02/2024

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l'arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità del settore. In...