NUOVO TACHIGRAFO: Si muovono anche gli altri Stati Europei
Home 9 Aggiornamenti 9 NUOVO TACHIGRAFO: Si muovono anche gli altri Stati Europei

Il 21 agosto è scattato l’obbligo di installare i nuovi tachigrafi intelligenti, che però non sono ancora stati prodotti. Nell’incertezza generale i singoli Stati europei si muovono per affrontare il problema.

IL PROBLEMA

Il 21 agosto 2023 è scattato l’obbligo di installazione della nuova versione del tachigrafo intelligente “Gen. 2” su tutti i veicoli di nuova immatricolazione con massa superiore a 3,5 tonnellate.

Il nuovo modello sostituisce quello introdotto nel 2019 ma a causa di ritardi nella produzione la relativa fornitura non è riuscita a rispettare la data del 21 agosto e tutt’ora restano praticamente irreperibili.

Attualmente, dunque, è impossibile installare un tachigrafo a norma sui veicoli di nuova immatricolazione e si necessiterebbe di un intervento legislativo che proroghi il termine tenendo conto di questi ritardi.

Dato che l’obbligo deriva da un Regolamento europeo i singoli Stati membri non hanno potere di diretta modifica ma si richiede un intervento degli organi europei, che tarda ad arrivare.

IRU – ORGANIZZAZIONE MONDIALE AUTOTRASPORTO

Nell’incertezza generale si è mossa l’IRU (International Road Transport Union), organizzazione internazionale che opera nel settore del trasporto su strada e che ha contattato la Commissione Europea evidenziando il problema e chiedendo una pronta soluzione.

Con una lettera del 17 agosto 2023 è stato formalmente chiesto di concedere un periodo di tolleranza permettendo l’installazione dei tachigrafi intelligenti di vecchia generazione almeno fino alla fine del 2023.

Nella lettera si chiede inoltre di stabilire che le autorità di controllo non possano sanzionare l’installazione sui veicoli di nuova immatricolazione di tachigrafi intelligenti della precedente generazione.

In caso contrario lo scenario che si presenterebbe sarebbe quello di un blocco delle immatricolazioni, con tutte le conseguenze sul funzionamento dei trasporti e del commercio.

LA CIRCOLARE ITALIANA

Di fronte all’inerzia degli organismi europei l’Italia si era già attivata per affrontare il problema. Il Ministero dell’interno, con Circolare del 9 di agosto, aveva preso atto del problema e stabilito un provvisorio regime di tolleranza, fino al 30 settembre 2023.

I PROVVEDIMENTI DEGLI ALTRI STATI EUROPEI

Oltre l’Italia anche Germania, Francia, Spagna e altri Stati europei si sono mossi, ciascuno in maniera autonoma e con provvedimenti interni dall’efficacia inevitabilmente limitata al proprio territorio nazionale.

In conclusione, sebbene ciò sia un passo positivo è chiaro come sia necessaria un’armonizzazione a livello europeo e che la situazione attuale è dominata da troppa incertezza e frammentazione, con tutti i rischi del caso.

Articoli correlati

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l'arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità del settore. In questo articolo, riassumiamo i principali aggiornamenti, già...

leggi tutto

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

Installazione nuovi tachigrafi: possibile tolleranza fino al 28/02/2024

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l'arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità del settore. In...