Scopri il processo di scarico dati del tachigrafo digitale
Home 9 Generico 9 Scopri il processo di scarico dati del tachigrafo digitale

Nel mondo del trasporto su strada, la gestione dei dati è fondamentale per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative. Tra i dati più importanti troviamo quelli registrati dal tachigrafo digitale, che devono essere scaricati periodicamente per essere analizzati e conservati.

Come scaricare i dati del tachigrafo digitale

Esistono diverse modalità per scaricare i dati del tachigrafo digitale:

Scarico manuale

Chiavetta → Permette di scaricare sia i dati della memoria di massa del tachigrafo che i dati della carta conducente: nel primo caso si collega la chiavetta direttamente alla porta frontale del tachigrafo (porta a 6 pin), mentre per la carta conducente c’è un apposito lettore integrato nella chiavetta stessa – i dati vengono salvati sul dispositivo e sono successivamente trasferibili manualmente su computer (tramite file con estensione .DDD) utilizzando la porta USB.

Terminale fisso → Utilizzato per lo scarico dei dati delle carte conducente da parte degli stessi autisti in modo autonomo, anche fuori dagli orari d’ufficio e in sedi non presidiate: il conducente deve solo inserire la carta nell’apposito lettore del terminale e aspettare che avvenga lo scarico dei dati, che in questo caso vengono trasferiti direttamente presso il software di archiviazione dei dati tachigrafici collegato con il terminale stesso. Inoltre, il terminale è provvisto di una porta USB a cui si può collegare la chiavetta, permettendo quindi di scaricare anche i dati di memoria di massa del tachigrafo (o quelli della carta conducente) dopo averli scaricati manualmente.

Scarico da remoto

Centraline → Sono dispositivi montati e collegati direttamente con il tachigrafo allo scopo di scaricare i dati sia della carta conducente che della memoria tachigrafica in automatico a scadenze fisse (esempio 1 volta a settimana, in base al modello di centralina) tramite reti GPRS. La centralina spesso permette il tracciamento della posizione del veicolo. 

Frequenza di scarico dati

Per tutti i veicoli dotati di tachigrafo digitale vi è l’obbligo di trasferire (scaricare) i dati della carta conducente e della memoria di massa su un dispositivo che ne permetta la lettura, conservandoli in archivio per MINIMO 1 anno. La frequenza di scarico è di ALMENO ogni 28 giorni per i dati della carta conducente, e ALMENO ogni 90 giorni per i dati del veicolo.

Conclusione

Lo scarico dati del tachigrafo digitale è un’operazione fondamentale per il corretto funzionamento del sistema di controllo delle attività di guida e riposo degli autisti. Rispettare le normative relative alla frequenza di scarico e conservazione dei dati è essenziale per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle leggi vigenti.

Articoli correlati

Corsi di formazione per autisti e gestori flotta

Corsi di formazione per autisti e gestori flotta

SIAK SISTEMI offre corsi di formazione altamente specializzati, in quanto Ente accreditato dal Ministero dei Trasporti al rilascio di attestati. La formazione, dedicata ad autisti e gestori di flotte aziendali con l’obiettivo di garantire un utilizzo corretto e sicuro...

leggi tutto

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

Modifiche CCNL logistica, trasporto merci e spedizione

Modifiche CCNL logistica, trasporto merci e spedizione

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore della logistica, del trasporto merci e della spedizione ha subito alcune modifiche significative, che hanno impatti sia sul personale...

Installazione nuovi tachigrafi: possibile tolleranza fino al 28/02/2024

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l'arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità del settore. In...