Esenzione cronotachigrafo: requisiti da conoscere
Home 9 Generico 9 Esenzione cronotachigrafo: requisiti da conoscere

Nel panorama della regolamentazione dei trasporti su strada, l’esenzione del cronotachigrafo rappresenta un’importante opportunità per alcune categorie di veicoli e conducenti. Conoscere i requisiti è fondamentale per operare nel rispetto delle normative.

In cosa consiste l’esenzione del cronotachigrafo?

L’esenzione del cronotachigrafo consiste nella possibilità di non dotare un veicolo di un dispositivo di registrazione dei tempi di guida e di riposo. Si tratta di una deroga alle disposizioni generali che regolano il trasporto professionale su strada, concessa a specifiche categorie di veicoli e attività.

Categorie esenti

In tutta Europa

  • Veicoli di linea per il trasporto persone (autobus) che fanno un percorso ENTRO i 50km.
  • Veicoli (fino a 7,5T) circolanti ENTRO 100 km che trasportano strumenti adibiti allo svolgimento dell’attività PRINCIPALE dell’azienda stessa (es.: impresa di giardinaggio).
  • Carri attrezzi che circolano ENTRO 100 km dalla sede (qualsiasi peso).
  • Veicoli per il trasporto NON commerciale di merci (fino a 7,5T).
  • Veicoli con velocità MASSIMA di 40 km/h (qualsiasi peso).
  • Veicoli per l’ordine pubblico, forze armate, vigili del fuoco, protezione civile.
  • Veicoli storici utilizzati per il trasporto NON commerciale di persone o merci.
  • Veicoli utilizzati per operazioni di aiuto umanitario e/o in situazioni di emergenza.
  • Veicoli speciali adibiti ad usi medici (qualsiasi peso).
  • Veicoli fino a 3,5T adibiti al trasporto commerciale (in conto PROPRIO), ma SOLO SE guidati da qualcuno la cui principale attività di lavoro NON è la guida.  

Solo in Italia

  • Veicoli postali che circolano ENTRO 100 km dalla sede (fino a 7,5T).
  • Veicoli impiegati per:
    • Servizi fognari e di spurgo dei pozzi neri.
    • Servizi di manutenzione della rete idrica, rete elettrica, rete gas.
    • Servizi di protezione contro le inondazioni.
    • Servizi di manutenzione e controllo della rete stradale.
    • Servizi di radiodiffusione, televisione, telefoni, telegrafi.
    • Servizi di rilevazione di emittenti/riceventi radio o TV.
  • Veicoli adibiti alla nettezza urbana SOLO per il prelievo di rifiuti e il trasporto al primo centro di raccolta utile, NON per il trasporto da un centro (di raccolta o smaltimento) ad un altro (in questo caso diventa trasporto commerciale e non più servizio pubblico).
  • Veicoli che trasportano materiale per circhi e luna park.
  • Veicoli adibiti alla raccolta del latte nelle fattorie, e la successiva restituzione dei contenitori (oppure la restituzione alle fattorie di prodotti, sempre a base di latte, destinati però SOLO all’alimentazione ANIMALE).
  • Veicoli delle scuole guida (es.: autobus) ma NON utilizzati per trasporto commerciale.

Conclusione

L’esenzione dal cronotachigrafo può riguardare diverse categorie di operatori del trasporto su strada. Tuttavia, è importante ricordare che subordinata a precisi requisiti. Per avere maggiori informazioni e per ricevere assistenza, è consigliabile rivolgersi a un professionista esperto in materia di trasporti su strada.

Articoli correlati

Corsi di formazione per autisti e gestori flotta

Corsi di formazione per autisti e gestori flotta

SIAK SISTEMI offre corsi di formazione altamente specializzati, in quanto Ente accreditato dal Ministero dei Trasporti al rilascio di attestati. La formazione, dedicata ad autisti e gestori di flotte aziendali con l’obiettivo di garantire un utilizzo corretto e sicuro...

leggi tutto

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

Modifiche CCNL logistica, trasporto merci e spedizione

Modifiche CCNL logistica, trasporto merci e spedizione

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore della logistica, del trasporto merci e della spedizione ha subito alcune modifiche significative, che hanno impatti sia sul personale...

Installazione nuovi tachigrafi: possibile tolleranza fino al 28/02/2024

Normative trasporti 2025: i cambiamenti chiave

Con l'arrivo del 2025, il settore dei trasporti subirà importanti cambiamenti normativi. Le normative trasporti stanno evolvendo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità del settore. In...